<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=325701011202038&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Italgas

Talent Program

Un percorso di trasformazione sull'AI e la Data Governance

Italgas / 2025

Italgas è il principale operatore in Italia e in Europa nella distribuzione del gas naturale. Con oltre 180 anni di storia, l’azienda gestisce una rete di più di 150.000 km che serve circa 12 milioni di utenze in circa 4.000 comuni italiani. Quotata alla Borsa di Milano, Italgas investe costantemente nella digitalizzazione delle reti e nello sviluppo di soluzioni innovative legate alla transizione energetica, come il biometano, l’idrogeno e l’efficienza energetica, con l’obiettivo di garantire un servizio sicuro, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia. Al centro di questa trasformazione ci sono le persone: oltre 6.000 professionisti che, con competenze tecniche e spirito innovativo, contribuiscono ogni giorno a garantire un servizio sicuro, sostenibile e tecnologicamente all’avanguardia.

OBIETTIVI E SFIDE

Nell’era dell’intelligenza artificiale, caratterizzata da cambiamenti esponenziali e continue trasformazioni, le imprese devono saper anticipare le tendenze e sviluppare nuove competenze dall’interno. Non si tratta solo di upskilling tecnico: significa cambiare mentalità, favorire il dialogo trasversale e rendere le persone protagoniste dell’innovazione a ogni livello.

Con questa ambizione, insieme a Italgas, abbiamo ideato e lanciato un Talent Program trasformativo dedicato all’AI e alla Data Governance.

Italgas_library.001

La piattaforma AI'm Ready su Tentacle Learning Platform

IL PROGETTO

Italgas punta a far crescere e innovare periodicamente IGAcademy, la sua academy di formazione interna. Grazie a docenti esperti e metodologie fuori dall’ordinario, eroga percorsi di training professionalizzanti che mirano all’excellence delle sue persone.

All’interno di questa cornice, il punto di partenza è stata un’esigenza chiara: adottare, all’interno di IGAcademy, una strategia people-first per valorizzare il potenziale tecnologico dell’intera organizzazione in un settore regolamentato e in continua evoluzione, segnato dall’arrivo della GenAI, dell’AI Act e da aspettative crescenti sulla data governance, fondamentale per un’azienda di distribuzione di gas.

Italgas si è posta quattro obiettivi concreti:

  1. Accrescere la consapevolezza e la comprensione dell’AI in tutta la popolazione aziendale e affrontare la sfida della diffusione della cultura sulla qualità e sulla sicurezza del dato in impresa;

  2. Costruire una comunità di persone motivate e competenti, capaci di applicare queste conoscenze valorizzando in logica di open innovation le migliori idee dei propri dipendenti;

  3. Garantire coerenza con le priorità strategiche e con il contesto normativo;

  4. Sperimentare un nuovo metodo di apprendimento per fare evolvere IGAcademy in un broadcaster di contenuti in-formativi e formativi, generando un impatto misurabile e sostenibile sulle persone e sulle performance di business.

Il talent program si è sviluppato come un viaggio di apprendimento a imbuto: coinvolgimento ampio nella prima fase, sviluppo di competenze mirate nelle fasi successive. In questo modo tutti hanno avuto accesso all’apprendimento, mentre solo le persone altamente motivate e capaci sono state progressivamente valorizzate, passando da una logica di push a una logica di pull, alimentando motivazione e voglia di imparare.

I RISULTATI

Il programma ha registrato oltre 1.547 ore di apprendimento e ha visto la partecipazione di collaboratori provenienti da diverse funzioni aziendali – People Innovation, Legal, Marketing, Operations e molte altre – favorendo la contaminazione di conoscenze. I progetti finalisti sono stati valutati come realistici, coerenti con la strategia aziendale e pronti per la fase di sperimentazione.

Il sostegno del management è stato forte: l’iniziativa degli AI Ambassador è ora parte integrante del piano di innovazione di lungo periodo di Italgas. È già prevista una seconda edizione entro la fine del 2025 e una terza, dedicata alla Grecia, nel 2026.

La trasformazione che ho visto nei partecipanti è sicuramente un accrescimento della competenza sulle AI. Ho visto persone che non erano del campo IT diventare super esperti e a loro volta essere stupiti di come questa tecnologia potesse davvero aiutarli nel loro day by day.

— Uno degli sponsor del progetto

COSA HA FATTO LA DIFFERENZA?

Learning design, edutainment, comunicazione e innovazione al servizio delle persone. 

Abbiamo guidato l’intero processo di design, delivery e valutazione del programma, portando:

  • Learning design expertise per rendere i temi complessi accessibili e coinvolgenti

  • Change management strategy per garantire adozione e impatto duraturo

  • Il modello di Smart Education di DD si basa sulla metodologia dell’Edutainment: un approccio che trasforma l’apprendimento in un’esperienza semplice, piacevole e coinvolgente riprendendo logiche tipiche dell’intrattenimento, già familiari nella nostra quotidianità. Proprio come nei talent show, il percorso valorizza la persona che apprende, rafforzandone al tempo stesso il personal branding.

Che aspetti? Scarica il caso studio e scopri i dettagli del progetto!

VAIIIII

Hai detto newsletter?
Iscriviti a Dimmi Di+!